Attenzione, le pagine che state visualizzando sono relative alla sezione dell'amministrazione trasparente valida fino al 31/03/2023.

La sezione amministrazione trasparente è raggiungibile all'indirizzo: https://unionevaldera.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/trasparenza.

Logo Unione Valdera

Prevenzione della corruzione

PIANO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA - PTPCT 2018-2020

Con deliberazione della Giunta dell'Unione Valdera n.16 del 16/02/2018 è stato approvato il Piano per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) per il triennio 2018-2020. 

La deliberazione ed il Piano sono consultabili ai link seguenti:

Deliberazione della Giunta dell’Unione Valdera n.16 del 16.02.2018

Piano per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) per il triennio 2018-2020

________________________________________________________________________________________________

 

RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA E DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Il Responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione dell'Unione Valdera è individuato nella figura del Segretario Generale dell'Ente, come previsto dal Decreto del Presidente dell'Unione Valdera n. 18 del 20/07/2015 (vedi decreto).

Dal 10 Gennaio 2017 il Segretario Generale dell'Unione è stato il Dr. Maurizio Salvini (vedi decreto), riconfermato con Decreto del Presidente n 15 del 19.09.2017 (vedi decreto) sino al 18.03.2018.

Sino alla nomina di un nuovo Segretario, le funzioni ad esso attribuite, compresa quindi quella di Responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione, sono state svolte dal Vice Segretario Dr. Giovanni Forte, come nominato con Decreto del Presidente n. 14 del 18.09.2017 (vedi decreto).

Con decreto n. 27 del 23.11.2018 (vedi decreto) il Presidente ha nominato Segretario generale dell'Unione Valdera la Dr.ssa Marzia Venturi, con decorrenza dal 1.12.2018 e sino a conclusione del mandato presidenziale

Ai sensi dell'art. 43, comma 1 del D.Lgs. n. 33/2013 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni", il Segretario dell'Ente svolge anche le funzioni di Responsabile della Trasparenza.

______________________________________________________________________________________________

 

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione

Ai sensi di quanto previsto dall'articolo 1, comma 14 della Legge n. 190/2012 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione", si pubblica di seguito la Relazione del Responsabile della prevenzione e della corruzione, in merito ai risultati dell'attività svolta sulla base della normativa anticorruzione relativamente all'anno 2017.

Il documento è stato elaborato dal Responsabile per la prevenzione della corruzione – Segretario generale dell’Unione Valdera Dott. Maurizio Salvini - sulla base della scheda standard approvata dall'ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione.

Relazione anno 2017 ai sensi dell'articolo 1, comma 14 della Legge n. 190/2012 (formato .xls)

_____________________________________________________________________________________________

 

SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE

E' operativa l’applicazione informatica Whistleblower per l’acquisizione e la gestione, nel rispetto delle  garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente, delle segnalazioni  di illeciti da parte dei dipendenti dell'Unione Valdera in qualità di "dipendenti pubblici" come definiti dalla nuova versione  dell’art. 54 bis del d.lgs.165/2001 a seguito dell'entrata in vigore della legge n. 179/2017.

Ai fini della disciplina del whistleblowing, per “dipendente pubblico” si intende il dipendente delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del d.lgs. n. 165/2001, ivi compreso il dipendente di cui all’articolo 3, il dipendente di un ente pubblico economico ovvero il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell’art. 2359 del codice civile.
Inoltre, la disciplina del whistleblowing si applica anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica.

Al fine di garantire la tutela  della riservatezza in sede di acquisizione della segnalazione, l'indirizzo mail che viene inserito sulla piattaforma dal segnalante è cifrato ed il sistema invierà a tale indirizzo mail un codice  identificativo univoco (keykode) che il segnalante deve utilizzare per “dialogare” con l'Unione Valdera in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.

Vai all'applicazione informatica Whistleblower dell''Unione Valdera

Dati relativi all'anno corrente: 2025
Anni precedenti:  2024  2023  2022  2021  2020