Assegno di maternità (codice 01030050)
Informazioni generali
- Titolo
- Assegno di maternità (codice 01030050)
- Oggetto
Si tratta di un assegno mensile erogato dall'INPS per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto allimporto dellassegno. Tale contributo viene erogato in una sola soluzione ed ha validita di 5 mesi.
Limporto dellassegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1.1.2020 al 31.12.2020 è pari a Euro 348,12 per cinque mensilità e quindi a complessivi Euro 1.740,60.
- Requisiti richiesti
L'assegno spetta alla madre per ogni figlio nato e per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento delladozione o dellaffidamento in caso di adozioni o affidamenti internazionali.
La madre deve essere:- cittadina italiana o comunitaria;
- cittadini di Paesi Terzi residenti, regolarmente soggiornanti elencati nella deliberazione di Giunta dell'Unione Valdera n. 13 del 04/03/2016 ;
- o cittadina straniera in possesso dello status di rifugiato politico (art.27 del D.Lgs. 19 novembre 2007, n.251);
- non beneficiare di alcun trattamento economico per la maternità o se percepito di importo inferiore all'assegno INPS;
- avere un indicatore ISEE inferiore o uguale ai limiti stabiliti dalla legge, che per l'anno 2020 è pari a 17416,66
- Modalità di richiesta
La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita o dalla data del decreto di adozione o affidamento al Comune di residenza o inviata a mezzo fax con copia valida di un documento di riconscimento del richiedente.
SPORTELLI E ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO a cui rivolgersi per presentare la domanda
- Documentazione
-
Modulo di domanda con autocertificazione ISEE
- fotocopia di un documento di identità del dichiarante
- permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari);
-
Dettaglio erogazione
- Costi erogazione
- nessuno
- Modalità erogazione
- L'Unione Valdera dopo avere controllato la sussistenza di tutti i requisiti, concede o nega lassegno con un proprio provvedimento, e lo comunica a chi ha presentato la richiesta. In caso di concessione, trasmette allINPS i dati necessari per il pagamento.
L'assegno viene pagato dallINPS, in ununica soluzione, entro 45 giorni dalla data di ricevimento dei dati trasmessi dall'Unione. - Durata erogazione
- 30 gg dalla domanda per l'istruttoria e la trasmissione all'INPS
Riferimenti uffici
- Struttura
- Servizi Sociali
- Responsabile procedimento
- Iorio Rossella
- Responsabile del provvedimento finale
- Iorio Rossella
- Responsabile correttezza
- Incaricati
- Bartoli Stefania
Ulteriori informazioni
- Indicazioni
- Normativa
- L. 448/98 art. 65
- Note
- Link
- Documenti allegati
- Delierazione della Giunta dell'Unione Valdera n. 13 del 04/06/2016
Modello INPS SR163
Modulo di domanda
Classificazioni
- Classi / Materie
- Società e politiche sociali > Famiglia
- Eventi / Servizi
- Avere una famiglia > Avere un figlio > Assegno maternità